È una delle ultime tendenze nell’ambito del make up della bocca, un cosmetico sempre più apprezzato in ambito professionale (ma non solo!), in alternativa al più tradizionale rossetto. Stiamo parlando della tinta per labbra, un prodotto forse ancora poco conosciuto al pubblico, che però può fare davvero la differenza in determinate occasioni, soprattutto quando la durata del trucco è fondamentale: per questo e altri motivi merita sicuramente il suo posto in una trousse da make up completa. Vediamone quindi le principali caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi.
Tinta per labbra: i pro e i contro
La caratteristica fondamentale della tinta per labbra, ciò che la contraddistingue dal rossetto, è la sua formulazione basata sul colore puro, fortemente pigmentato. Questo assicura da una parte una durata davvero lunghissima del make up, dall’altra la pressochè totale assenza di sbavature e macchie su tovaglioli, vestiti o bicchieri… o sulla pelle delle persone che ami! Insomma, la tinta garantisce una tenuta estrema che non teme confronti, che libera da molte preoccupazioni e non ti costringe a provvedere a continui ritocchi nel corso della giornata. La resa del colore è inoltre generalmente molto intensa e piena.
A fronte di questi vantaggi, ci sono ovviamente dei contro. Se scegli la tinta per labbra ti troverai ad utilizzare un prodotto che tende a seccare fortemente la pelle: per questo dovrai utilizzarla sempre in combinazione con un balsamo per labbra o comunque a soluzioni idratanti.
Tinta per labbra: fa per te?
Per quanto detto, la tinta si rivela uno strumento indispensabile, da preferire ai rossetti o lip gloss tradizionali, se desideri di un make up definito, che tenga a lungo e che rimanga intenso per molte ore: l’ideale, per esempio, per giornate particolarmente importanti e piene, in cui dovrai essere impeccabile e non avrai tempo per ritocchi. Si tratta di un prodotto che si adatta a qualsiasi tipo di bocca e stile di make up, ma ricorda di fare particolare attenzione se le tue labbra tendono a seccarsi con facilità: la tinta potrebbe accentuare questo difetto, disidratandole ulteriormente.
I prodotti in commercio
Attualmente, per quanto riguarda le tinte per labbra, l’offerta è particolarmente ampia e variegata: puoi trovare prodotti in formato liquido o gloss, con applicatori di diversi materiali e consistenze, oppure in pennarello, per un’applicazione più semplice. Molte tinte contengono già nella loro formulazione, o in abbinamento nel packaging, un prodotto idratante, per ovviare al problema di secchezza di cui abbiamo già parlato.
Come applicare la tinta per labbra
Prima di applicare la tinta per labbra è fondamentale che la pelle si presenti pulita, liscia e idratata: puoi quindi procedere ad uno scrub per eliminare eventuali pellicine o residui di trucco. A questo punto applica la tinta partendo dal centro delle labbra e procedendo verso l’esterno, prestando particolare attenzione in corrispondenza degli angoli e dell’arco di Cupido, punti che dovranno essere molto ben definiti. Ora attendi qualche minuto fino alla completa asciugatura della tinta, che non è immediata: nel frattempo puoi per esempio dedicarti al make up del resto del viso. A questo punto è il momento di applicare un balsamo labbra, che dovrai ricordare di portare con te per il resto della giornata, per restituire idratazione e morbidezza all’occorrenza.
La tinta per labbra adatta a te
Se cerchi una tinta labbra dalla texture particolarmente cremosa e dall’effetto intenso puoi provare Color Drama Lip Paint di Maybelline. Distribuiscila con il suo pratico applicatore e stupisci tutti con i suoi colori pieni e vibranti!