Il migliore amico di ogni donna? Il correttore, a condizione che sia usato nel modo giusto. La prima cosa da fare per individuare il nostro migliore amico è capire, innanzitutto, in cosa deve aiutarci: occhiaie? imperfezioni? discromie? Un correttore può molto, basta capire cosa scegliere per problematica e tipo di pelle.
Correttori liquidi e occhiaie
Iniziamo dai correttori liquidi, quelli con l’applicatore con la spugnetta, ottimi per coprire occhiaie e camuffare le borse sotto gli occhi. Potete scegliere di iniziare con una tonalità aranciata per coprire occhiaie particolarmente scure, oppure iniziare subito con il correttore della stessa tonalità di pelle. L’importante è procedere applicandone piccole quantità, disegnando un triangolo sotto l’occhio, con la punta sulla guancia, e poi sfumare con le dita o con un pennello. Poi basterà fissare il tutto con una cipria.
I correttori liquidi sono adatti anche per una copertura totale delle imperfezioni grazie all’applicatore facile da utilizzare; da solo o sotto il fondotinta il trucco è picchiettare con la punta delle dita o con un pennello da sfumatura.
Correttori in stick per le imperfezioni
Chi non ha un contorno occhi particolarmente secco può provare anche un correttore in stick. Questa forma permette una applicazione precisa e facile, anche sulle pelli più sensibili. Le formule innovative a base di talco e diossido di titanio garantiscono una copertura perfetta. Questi correttori sono l’ideale anche per coprire brufoli, macchie e discromie. Si può applicare il prodotto direttamente con lo stick e poi sfumare in un secondo momento, oppure, procedere con un pennello da sfumatura per occhi, a setole morbide e ampie. Che si scelgano le dita, o i pennelli, la parola d’ordine è “picchiettare”: fatelo per coprire le imperfezioni, magari dopo uno strato di correttore verde per coprire i rossori, e fatelo anche con la cipria per fissare il tutto.