Torna alla lista


Viso

Fondotinta coprente per un viso senza imperfezioni

Scegliere il fondotinta coprente per un viso senza macchie

Come deve essere il fondotinta coprente oggi? Fedeli alleati di donne sempre attive, dal mattino fino a sera tardi, spesso a notte fonda, devono essere coprenti, ma nello stesso tempo non soffocare la pelle, sublimarla senza riservare cattive sorprese magari a metà giornata.

Fluidi, compatti e, adesso, anche cushion, la texture è del tutto personale, da scegliere in base ai propri bisogni e alle proprie imperfezioni, se ci sono. Anche se trovare il fondotinta giusto è una delle sfide make-up più complesse per una donna: il colore non è mai uguale a quello dell’incarnato, non ha la giusta coprenza, diventa lucido dopo poco tempo o risulta pesante sulla pelle. Anche il colore va scelto con criterio: meglio provarlo sul polso, facendo attenzione al sottotono della pelle.

Fondotinta coprente: le tipologie

Per poter scegliere il fondotinta coprente più adatto alle proprie esigenze, è importante innanzitutto conoscere le varie tipologie. Ecco le principali:

  • I fondotinta compatti tendono a coprire macchie e piccole imperfezioni, perché più modulabili. Si stendono facilmente con una spugnetta e sono comodi da portare sempre con sé per piccoli ritocchi al trucco durante la giornata. Sono disponibili per ogni tipologia di pelle.
  • I fondotinta liquidi sono i più diffusi, nonché i più “tradizionali”. Ovviamente il grado di copertura di macchie e imperfezioni è modulabile perché la consistenza varia a seconda del prodotto che si sceglie. Ci sono fondotinta liquidi più consistenti per pelli secche, più fluidi e leggeri per quelle miste o più oleose, quasi impalpabili nella loro leggerezza che non significa assenza di copertura. Questa tipologia di fondotinta si stende meglio con un pennello apposito ma, volendo, anche con le dita, lavorando bene il prodotto e stendendolo con attenzione perché il calore dei polpastrelli potrebbe tendere a non dare uniformità. Occorre inoltre fare attenzione alla stesura completa, cercando di non trascurare zone come le radici del naso, gli angoli interni degli occhi e il collo: non fermarsi mai all’osso zigomale ma scendere fino al collo per non creare antiestetici “stacchi” di colore.
  • Di estrema comodità, una sorta di sintesi tra i compatti e i liquidi, sono i fondotinta cushion. Associano la coprenza di un compatto alla texture fluida e alla leggerezza di un liquido. La differenza la fa il cuscinetto intriso di prodotto. Anche l’utilizzo è semplicissimo, basta appoggiare l’applicatore sul cushion e con una leggera pressione prelevare la quantità giusta di prodotto. Picchiettare poi l’applicatore sul viso, insistendo sulle zone che necessitano di maggiore coprenza, partendo dal centro del viso e procedendo verso l’esterno.